1972 - 1993

Nascita della Pro Loco
Il 17 Gennaio 1972 si riuniscono in assemblea nella sala Consigliare del Comune di Monticelli d’Ongina e vengono eletti: Ugo Ragazzi (Presidente), Emilio Priori (Segretario), Rina Dieci, Dario Roncaglia, Giovanni Rescali, Stefano Scazzina, Luigi Poggi, Giuseppe Migliorini, Angelo Maradini, Guido Musatti, Rino Savi.
Risultano eletti revisori: Luigi Catania, Carlo Bricchi, Carlo Cattadori.
Nasce così la Pro Loco di Monticelli d’Ongina.
I giornata dell’Aglio
Nel settembre del 1976 in un bar di Monticelli si discute delle finalità della Pro Loco. Nella discussione fra Ragazzi, Priori e Fossa si prospetta l’idea di cercare di valorizzare uno dei prodotti più tipici della nostra zona: l’aglio.
Dopo l’approvazione del consiglio direttivo della Pro Loco si decide di allestire per la fiera di ottobre un’esposizione di aglio sotto i portici. La manifestazione ha un enorme successo, diversi agricoltori aderiscono esponendo mezzi e trecce d’aglio.
Nasce così la I giornata dell’Aglio.
II giornata dell’Aglio
Nell’Ottobre del 1977 il Presidente della Provincia di Piacenza e il Senatore Spezia visitano la mostra mercato dell’Aglio organizzata dalla Pro Loco, allestita nel cortile della Rocca Pallavicino Casali.
III giornata dell’Aglio
Nell’Ottobre 1978 viene organizzato un Convegno tecnico sull’aglio in collaborazione con la Camera di Commercio di Piacenza. Sui problemi agronomici relazione il Prof. Arnaldo Cervato della Facoltà di Agraria di Piacenza, mentre il Prof. Paolo Quintavalla parla delle prospettive legate alla produzione e all’esportazione del nostro aglio.
IV giornata dell’Aglio
Durante la IV Giornata dell’Aglio del 30 Settembre 1979 molti visitatori sono sttirati dall’allestimento folcloristico dell’Aglio nel cortile della Rocca. La Pro Loco, in collaborazione con la Camera di Commercio di Piacenza e l’amministrazione comunale, organizza un convegno tecnico presieduto dal dott. Paolo Quintavalla, dal dott. Taccone, dal dott. P. Ottolini, dal prof. Vincenzo Venturi, dal prof. Giovanni Marchesi e dal direttore dell’E.N.S.E. (Ente Nazionale Sementi Elette).
V giornata dell’Aglio
La V giornata dell’aglio del 5 ottobre 1980 ha un successo particolare, oltre alla mostra mercato sui prodotti agricoli si aggiungono 40 espositori con macchine ed attrezzature agricole.
Il Presidente della Camera di Commercio Prof. Giancarlo Bianchini introduce il tema del convegno: “Costituzione del Registro delle varietà dell’aglio: attribuzioni e prospettive”. Numerosi sono gli interventi: dott. M. Gambazza, dott. L. Zangara, dott. U. Lunati, dott. A. Favero, prof. G. Marchesi, prof. R.T. Tacconi, prof. G. Meloni, prof. P. Quintavalla.
Il dott. Giumanini propone di raccogliere ogni documentazione sull’aglio sotto i vari aspetti produttivi, commerciali, industriali, gastronomici e terapeutici dando vita all’Istituto Documentazione dell’Aglio “I.D.I.A.” . S.E. Il prefetto inaugura la nuova sede e i magazzini della CO.P.A.P. (Cooperativa Produttori Aglio Piacentini).
In foto: il Prefetto di Piacenza dott. Jula taglia il nastro inaugurale della V Giornata dell’Aglio. Presenti il sindaco Emilio Pecorari, il presidente della Pro Loco Ugo Ragazzi, il segretario Emilio Priori, i consiglieri provinciali Paolo Quintavalla, la signora Montanari, il segretario comunale Rini, il maresciallo dei carabinieri.
Gemellaggio con Beaumont
Il 24 maggio 1981 si stipula il gemellaggio di Monticelli con la cittadina francesca Beaumont de Lomagne. I contatti erano stati presi da una delegazione della Pro Loco guidata dal segretario Emilio Priori e dal consigliere Giancarlo Preti. La cerimonia è iniziata davanti al Municipio con l’ascolto della “Marsigliese” e dell’ “Inno di Mameli” eseguiti dal nostro corpo bandistico diretto dal maestro Garilli. La pergamena porta la firma del nostro sindaco, dei rappresentanti della Pro Loco, da le maire Henri Doudignon, Pierre Calvicnal, Roger Bugè, Pierre Itou.
In foto: le maire Henri Doudignon con il segratario Emilio Priori a Beaumont de Lomagne per prendere i primi contatti per il gemellaggio.
Incontro con l’ambasciatore straordinario di Gilroy
Il 5 Luglio 1981 il dott. Rudy Melone, ambasciatore straordinario di Gilroy, cittadina situata a 70 Km a Sud di San Francisco (California), visita il nostro paese. Il dott. Meloni ha preso contatti con la Pro Loco e con il sindaco Pecorari e ha conseganto una pergamena attestante i rapporti di amicizia tra le nostre due cittadine, dove ogni anno si tiene una fiera dell’aglio.
Gemellaggio Gilroy
Dopo l’incontro avvenuto l’anno precedente con gli esponenti californiani di Gilroy, il 31 luglio 1982 una nutrita rappresentanza di monticellesi, organizzata dalla Pro Loco e dal sindaco Pecorari, parte per gli Stati Uniti per sancire il gemellaggio ufficiale con Gilroy.
In foto: Incontro ufficiale nella City Hall di Gilroy tra il presidente della Pro Loco di Monticelli Ugo Ragazzi, il sindaco Emilio Pecorari e mr. Goondrich, mayor di Gilroy.
Simposio sulla commercializzazione internazionale dell’Aglio
Il 2 ottobre 1983 la Pro Loco con la Camera di Commercio e Industria di Piacenza organizzano, con il patrocinio della Regione, un simposio sulla commercializzazione internazionale dell’aglio. Presiede il dott. G.C. Bianchini, relazionano il prof. Renato Pieri dell’Università cattolica, il dott. Stefano Boccaletti del Centro di ricerca in economia agroalimentare, il dott. G. Punzo dell’Istituto Commercio Estero di Barcellona e il dott. Attilio Chicco dell’I.C.E. di Verona.
IX giornata dell’Aglio
Il 7 ottobre 1984 il prefetto dott. Siclari inaugura il IX Convegno Tecnico sull’Aglio Bianco Piacentino. Al convegno partecipano otre 100 associati dell’A.N.G.E.A.T. (Associazione Nazionale Giornalisti di Enogastronomia e Agriturismo). Il premio giornalistico di 1.000.000 di lire sul tema “Monticelli capitale dell’Aglio” è vinto dal giornalista bolognese Giancarlo Roversi con l’articolo pubblicato sulla rivista “Terra e Vita”.
X giornata dell’Aglio
Il 4 ottobre 1985 il dott. Marcello Gravante vince il II premio giornalistico con l’articolo su Libertà “L’aglio. Un talismano dai mille usi”. Il secondo classificato è il dott. Silvano Diazzi di Mondo Padano con l’articolo “L’aglio gran cuoco e splendido medico”, terzo il prof. Gaetano Menna di Mondo Agricolo di Roma.Partecipano il presidente dell’A.N.G.E.A.T., il consigliere provinciale Frontini, per la Pro Loco Ugo Ragazzi ed Emilio Priori.
XV Giornata dell’Aglio
Alla XV Giornata dell’Aglio del 7 Ottobre 1990 partecipa una delegazione della città francese con noi gemellata: Beaumont de Lomagne. La maire Pierre Calvignac e il Presidente della Provincia dott. Dario Squeri tagliano il nastro tricolore.
Premiazione per il nuovo concorso di pittura “L’aglio dell’umorista”. Lino Bocelli e Giuseppe Fornasari sono tra i vincitori.
XVI Giornata dell’Aglio
Il 6 ottobre 1991 si è tenuto il convegno sulla certificazione dell’aglio da seme; una delegazione giapponese di Takko Machi, con la quale è stato siglato un gemellaggio ideale, partecipa alla manifestazione.
In foto: da sinistra Kishiro Kamitai, Presidente T.G.I.F.A. Takko Machi; Furio Burgazzi, sindaco; Gino Rini, segretario comunale; Ugo Ragazzini, Presidente della Pro Loco.
XVII Giornata dell’Aglio
Il 4 Ottobre 1992 , alla giornata dell’aglio partecipa una delegazione giapponese di Takko Machi, guidata da un rappresentante del Ministero dell’Agricoltura nipponico. In Rocca il prof. Fabio Firenzuola parla del tema “L’aglio nella medicina”. Originale la coreografia nel cortile, una portale di un tempio scintoista, le riproduzioni della Torre Eiffel, la piramide di San Francisco.
XVIII Giornata dell’Aglio
Nella XVIII giornata dell’Aglio del 3 Ottobre 1993 “L’aglio nell’arte” è il tema del nuovo concorso di pittura. Partecipano numerosi artisti italiani di Gilroy e Takko Machi. Nel cortile della Rocca viene esposto un grande gazebo a forma di aglio, commissionato dalla Pro Loco e realizzato da Giuseppe Fornasari.